
- Mezzo litro di panna fresca
- Zucchero (2 cucchiai per la panna e 1 decilitro per la crema al rabarbaro)
- Colla di pesce (3 fogli)
- Rabarbaro (300 grammi)
- Burro (qb)
Tempo di preparazione: 30/40 minuti + raffreddamento 4 ore
Dose per 6 persone
Genere: dolci al cucchiaio (dessert)
Preparazione della panna cotta:
Ammorbidire i tre fogli di colla di pesce in acqua.
Mescolare panna fresca e zucchero in un pentolino, portando a ebollizione, a questo punto lasciamo bollire per un minuto e poi facciamo sciogliere la colla di pesce nella panna (dopo aver fatto scolare l’acqua).
A questo punto versiamo tutto in degli stampi, per fare un dessert al cucchiaio monoporzione, decisamente più elegante, possiamo usare dei bicchierini che lasciamo raffreddare un paio d’ore in frigo.
Preparazione della crema di rabarbaro:

La crema di rabarbaro quasi pronta.

Il rabarbaro appena messo in padella.
Tagliare le coste di rabarbaro in pezzi da pochi centimetri e metterli a cuocere in padella con un po’ di burro. Aggiungere un po’ d’acqua per non far bruciare. Quando il rabarbaro inizia a sfaldarsi aggiungere lo zucchero e far bollire ancora 4-5 minuti per raddensare un po’.
Aggiungere la crema di rabarbaro versandola sui bicchierini di panna cotta già raffreddati (anche il rabarbaro non deve essere troppo caldo). Rimettere tutto in frigorifero per altre due ore e poi siamo pronti per portare in tavola la nostra ricetta.
Varianti e consigli dello chef:
Per arricchire il nostro dolce vi consigliamo due tocchi di classe: un cucchiaio di Rum nella crema al rabarbaro e una stecca di vaniglia per profumare la panna cotta.
Mezza mela fatta cuocere nella crema al rabarbaro aiuta a fare una crema più densa, quasi una confettura.